Contesto e analisi del bisogno
Progetto Agolab
Nel Centro di Accoglienza per richiedenti asilo della Cooperativa L’Angolo di Modena e provincia, molte donne migranti si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale, economica e psicologica. Le barriere linguistiche, la mancanza di esperienze lavorative riconosciute e l’isolamento sociale, rappresentano ostacoli significativi all’autonomia.
Acquisire competenze sartoriali specifiche, spesso già proprie ma solo come abilità informale, può contribuire ad aumentare l’autostima e l’indipendenza delle persone coinvolte. Il laboratorio intende rispondere a tre bisogni fondamentali: formazione, inclusione e occupabilità.
Attraverso la padronanza di un mestiere, i partecipanti possono acquisire maggiore fiducia in sé stessi. Questo processo non solo migliora le loro competenze tecniche, ma offre anche una potenziale via verso l’occupazione e l’autonomia economica. Si tratta di un percorso che valorizza le abilità esistenti e le trasforma in opportunità concrete.

Obiettivi del Progetto
Generali e specifici
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia economica delle donne migranti del Centro di Accoglienza di Modena: si tratta per lo più di persone con un basso grado di scolarizzazione, che sono state costrette ad allontanarsi dal proprio Paese di origine e dalla propria famiglia e che devono imparare a reiventarsi in un contesto totalmente differente rispetto a quello di origine.
Gli obiettivi specifici che ci si prefigge di raggiungere con il progetto sono i seguenti:
1. Competenze
Fornire alle discenti competenze professionali in ambito sartoriale.
2. Fiducia
Rafforzare la fiducia in sé stesse, la partecipazione e le reti di supporto.
3. Lavoro
Creare opportunità di inserimento lavorativo o autoimprenditorialità.
4. Multiculturalità
Valorizzare la dimensione multiculturale attraverso la creatività tessile.
Destinatarie
Le destinatarie sono donne migranti, in massima parte inoccupate, ospitate nelle strutture del Centro d’Accoglienza di Formigine e di Modena.
Caratteristiche:
10-15 donne
Età compresa tra 18 e 50 anni
Inoccupate
Acquisire competenze sartoriali, spesso già presenti a livello informale, può avere un impatto significativo sull’autostima e sull’indipendenza individuale. Un laboratorio che si concentra su queste abilità risponde a un triplice bisogno: formazione, offrendo un percorso strutturato e professionale; inclusione, creando uno spazio di condivisione e appartenenza; e occupabilità, fornendo strumenti concreti per l’inserimento nel mondo del lavoro. Questo approccio trasforma un’abilità latente in una risorsa preziosa, potenziando le persone e offrendo loro nuove prospettive di vita.

Attività previste
Attività | Descrizione |
---|---|
Corso base di sartoria | 20 ore su uso macchina da cucire, taglio, cucito, tecniche di base. |
Laboratorio creativo | 20 ore su riuso tessile, ricamo, studio e realizzazione di alcuni modelli base. |
Formazione trasversale | Durante il corso saranno fornite alle discenti le nozioni sulla terminologia specifica riferita alla sartoria, contribuendo a potenziare la loro conoscenza dell’italiano |
Tutoraggio | Durante il corso sarà offerta alle partecipanti un affiancamento costante da parte dei nostri mediatori linguistico-culturali e sarà loro dedicata una risorsa che farà tutor del corso. |
Evento finale | Alla fine del corso sarà organizzato un evento finale di presentazione e vendita degli elaborati realizzati durante la formazione. |
Progetto in collaborazione con Coop Alleanza 3.0

Agolab, laboratorio sartoriale per donne migranti
Molte donne migranti accolte nei nostri centri vivono condizioni di vulnerabilità e isolamento. Con Agolab vogliamo offrire loro un’opportunità concreta: un laboratorio sartoriale dove imparare, creare, riscoprirsi. Attraverso corsi di cucito e attività creative, le partecipanti acquisiranno competenze professionali, rafforzeranno l’autostima e costruiranno nuove relazioni. Sostieni il nostro progetto con i tuoi gettoni!
La solidarietà è il filo che ci tiene uniti, tutti.
+39 059 364881
giorgia.bartoli@comunita-angolo.it
Referente progetto: Giorgia Bartoli
