Dopo la morte di un ciclista su via del Brennero, dai pensionati arrivano in regalo delle pettorine di sicurezza per gli immigrati della Cooperativa Sociale L’Angolo. È il bel gesto di Fipac Confesercenti che ha deciso di fare una donazione di alcuni gilet illuminati per evitare altre morti di extracomunitari in bicicletta lungo le strade non illuminate. Giuseppina Lotti e Tiziano Taccola, rispettivamente presidente e consigliere del sindacato provinciale dei pensionati Fipac Confesercenti, hanno infatti spiegato come «la tragica morte di Diouf Ablaye su via del Brennero investito il 27 gennaio con la sua bicicletta mentre andava a lavoro, ci ha colpito profondamente. Ci siamo messi subito in moto per una iniziativa piccola ma crediamo di grande significato: dotare la Cooperativa l’Angolo che lavora con gli immigrati dei gilet di sicurezza riflettenti in modo che coloro che tornano in bicicletta al buio ma anche a piedi possano essere visibile agli automobilisti».
La donazione si concretizzerà nei prossimi giorni con la consegna del materiale alla Cooperativa. «Il nostro sindacato – aggiungono Lotti e Taccola – è molto attivo nel sociale non solo per coadiuvare i nostri pensionati, ma anche per mettere in campo iniziative allargate a tutta la comunità. E proprio dei nostri soci ci avevano evidenziato il fenomeno di tanti immigrati che percorrono di notte le strade per ritornare a casa o nei centri di accoglienza spesso in bicicletta ma anche a piedi sprovvisti di sistemi di riconoscimento notturni». E l’ultima goccia è stata la tragedia di via del Brennero che però «non è purtroppo isolata visto che casi del genere si sono già ripetuti in passato». Da qui l’idea di donare i gilet alla Cooperativa. «Abbiamo subito preso contatto con l’assessora al sociale del Comune di San Giuliano Terme, Candida Pugliese – continuano i due dirigenti – per capire come portare un contributo concreto alla Cooperativa L’Angolo, individuando proprio nei gilet di sicurezza riflettenti uno strumento utile e fondamentale per offrire più sicurezza a coloro che utilizzano le due ruote per spostarsi».
«Nei prossimi giorni provvederemo alla consegna ufficiale al presidente della Cooperativa con una piccola cerimonia nel municipio termale alla presenza ovviamente dell’amministrazione comunale». Ma non solo, dal momento che Fipac pensa già alla prossima iniziativa per la sicurezza, questa volta riguardo gli anziani. «Ad aprile organizzeremo una giornata dedicata a truffe e raggiri contro gli anziani – concludono Lotti e Taccola -. Con un esperto metteremo in guardia da questi tentativi criminali che ormai quotidianamente ci insidiano».